"... l'originario e inalienabile diritto alla vita è messo in discussione o negato sulla base di un voto parlamentare o della volontà di una parte — sia pure maggioritaria — della popolazione. È l'esito nefasto di un relativismo che regna incontrastato: il « diritto » cessa di essere tale, perché non è più solidamente fondato sull'inviolabile dignità della persona, ma viene assoggettato alla volontà del più forte. In questo modo la democrazia, ad onta delle sue regole, cammina sulla strada di un sostanziale totalitarismo. Lo Stato non è più la « casa comune » dove tutti possono vivere secondo principi di uguaglianza sostanziale, ma si trasforma in Stato tiranno, che presume di poter disporre della vita dei più deboli e indifesi, dal bambino non ancora nato al vecchio, in nome di una utilità pubblica che non è altro, in realtà, che l'interesse di alcuni. ..."
Dalla lettera enciclica di San Giovanni Paolo II Evangelium Vitae - 25 Marzo 1995 -
I seminario alla Lateranense
Sabato 20 settembre 2008, a Roma nell'aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense (Piazza San Giovanni in Laterano 4) si è svolto il seminario sul tema PER UNA POLITICA DI SOLIDARIETÀ IN ITALIA E IN EUROPA, PER LA CIVILTÀ DELL'AMORE E DELLA VITA. Hanno partecipato, tra gli altri, Alessandro Diotallevi (Intesa Civica Popolare Italiana), Gian Guido Folloni (Comitato Promotore della Costituente di Centro), Angelo Sandri (Confederazione dei Democristiani e di Centro). Sul seminario è stato diffuso un comunicato che può essere scaricato cliccando sul seguente link: Seminario per una politica di solidarietà . Per scaricare il servizio della SIR (l'agenzia di stampa della Conferenza Episcopale Italiana) cliccare invece sul seguente link: Il seminario visto dal Servizio Informazione Religiosa.