Caro
visitatore, mi presento con questo mio breve “curriculum vitae”.
Sono nato a Castano Primo (MI) il 2 settembre 1940 da una famiglia di operai,
mio padre falegname e mia madre tessitrice. Ho un fratello ed altre due sorelle.
Nonostante fossimo una famiglia numerosa e con evidenti difficoltà economiche,
i miei genitori, dotati tra l’altro di uno straordinario senso di fiducia
nel futuro, hanno permesso che io potessi studiare sino al diploma di ragioneria
ottenuto nel 1959.
Nel frattempo ho maturato le prime esperienze nell’Azione Cattolica, nelle
Acli e nella D.C. locale.
Ho iniziato un lavoro come impiegato amministrativo in una ditta privata nel
1959 e, dopo aver adempiuto il servizio militare col grado di sotto-tenente
dei Bersaglieri nel 1963, ho maturato la convinzione che il diploma non fosse
più sufficiente a soddisfare anche le mie aspettative di lavoro e così
mi sono iscritto alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università
Cattolica di Milano, sezione serale. Ero quindi diventato uno studente-lavoratore.
Sono stati anni di grande intensità e fervore, caratterizzati da due
eventi che normalmente sono estremamente significativi nella vita di una persona:
- il matrimonio avvenuto nel 1969, da cui abbiamo avuto una figlia oggi già
sposata e con due bambine;
- la costruzione della nostra prima casa avvenuta nel 1973 e terminata nel 1976.
Finalmente gli studi sono conclusi nel 1974 con la laurea ed una tesi con il
professor Piero Giarda.
Ho iniziato quindi, dopo una breve nuova esperienza lavorativa, la preparazione
all’attività professionale come Dottore Commercialista ed ho aperto
lo Studio a Castano Primo nel 1978, come Libero Professionista.
Nel frattempo ho iniziato a partecipare alla vita politica locale, sono stato
consigliere comunale dal 1975 al 1980, dal 1990 al 1995 e dal 1999, carica quindi
che conservo tuttora. Sono stato segretario di Sezione della D.C. locale negli
anni 1985 e 1990 e, dopo il suo scioglimento, mi sono iscritto al PPI e successivamente
alla Margherita.
Dalla fondazione del 1978 partecipo anche al Movimento per la Vita – Decanato
di Castano Primo perché condivido profondamente il valore primario del
diritto alla vita, come fondamento del vivere civile. Naturalmente sono consapevole
dei limiti e delle resistenze che questo diritto incontra anche nell’agire
politico e fa fatica a trovare degno ed aperto sostegno nei programmi dei partiti.
Per questo ho aderito a questa nostra nuova associazione, pensando però
di continuare a portare la mia seppur modesta testimonianza nella Margherita.
Mi piace sempre ricordare che l’impegno politico, come ci insegnava PAOLO
VI, è una delle forme più esigenti di carità. Non mi pare
poco.