Caro
visitatore, mi presento. Eccoti in breve il mio "curriculum vitae".
Sono nato a Firenze il 4 ottobre 1928, da Aristide Capaccioli, calzolaio, e
Anita Gargini, sarta: una famiglia a quel tempo in grandi difficoltà
economiche, che però mi ha consentito di proseguire gli studi al ginnasio
liceo Galileo e poi alla facoltà di chimica di Firenze, dove mi sono
laureato nel 1952. Il merito va alla collaborazione di mio fratello Giorgio,
prete dal 1940, e di mia sorella Liana, operaia e impegnata nell'Azione cattolica,
morta prematuramente all'inizio del suo matrimonio nel 1947, avendo rifiutato
l'aborto terapeutico, forte e sicura della sua fede cristiana.
Ho lavorato come ricercatore chimico-fisico nell'industria italiana, prima a
Colleferro (Roma) presso la Società B.P.D., poi presso i Laboratori ENI
-ANIC a San Donato Milanese (MI), località dove tuttora risiedo (tel.
025272660). Sposato dal 1954, ho una figlia e due figli, oltre a tre nipoti.
Impegnato nell'Azione Cattolica nelle diverse parrocchie dove ho abitato, mi
sono più volte occupato direttamente di politica a livello locale. A
Colleferro sono stato negli anni Sessanta segretario politico della DC. Mi sono
battuto per un partito che fosse realmente "al servizio" e in costante
contatto capillare verso tutti quei cittadini, che erano interessati alla promozione
di una presenza socio culturale cristiana, in un contesto concretamente democratico:
cioè rispettoso della Costituzione e delle libertà politiche di
tutti. Per questo ho lottato contro le fazioni correntizie e a favore di un
impegno culturale dei cattolici, intendendo come cultura la conoscenza e la
divulgazione dei maggiori problemi, che interessano la vita personale e collettiva,
in uno scambio di esperienze, idee e proposte, che fosse aperto a chiunque.
Mi sono poi dimesso dalla DC nel 1975, non solo perché frustrato dall'incoerenza
con i principi suddetti, ma anche dopo aver proposto, precocemente ma vanamente,
alcune innovazioni:
- una riforma dello Stato, che svincolasse il potere esecutivo (ad elezione
maggioritaria) da quello legislativo (ad elezione proporzionale);
- la creazione capillare di circoli culturali "pre politici" di ispirazione
cristiana;
- la "separazione consensuale" e concordata nel partito fra le componenti,
già ormai in perenne incomprensione, di destra e di sinistra.
Nel medesimo periodo (anni dal 1972 al 1981) mi sono impegnato per la fondazione
di organizzazioni non partitiche come: l'AGe (con impegno nei Comitati genitori
scolastici), il Sindacato indipendente Quadri intermedi nell'Industria e soprattutto
il Movimento per la vita. Con quest'ultimo, dal 1984, sono impegnato ormai di
continuo nel Centro di aiuto alla vita (Cav) di San Donato Milanese per varie
ore a settimana di volontariato in diverse iniziative, sia culturali, sia di
concreta assistenza per l'accoglienza della vita nascente.
Fino dall'età di studente mi sono dedicato a scrivere sotto varie forme
letterarie, senza contare i numerosi lavori scientifici pubblicati durante la
mia professione di chimico. Sono stati pubblicati: a Roma, una raccolta di poesie
nel 1966 ed un romanzo realistico d'impegno civile («La ruota e l'asse»)
nel 1968; a Firenze, nel 1991 il romanzo «Zaccaria» con presentazione
dell'on. Carlo Casini. Questi miei lavori, saranno scaricabili gratuitamente
dal sito Internet www.bibliotaca.it, che sarà attivato nell'aprile 2003.
Ciò allo scopo di favorire l'uso di un mezzo di comunicazione culturale
libera fra i cittadini, in base all'idea che la cultura è un bene, che
dividendosi fra molti si accresce, e non si assottiglia come invece accade ai
beni materiali. Si potranno quindi consultare come in una biblioteca oltre 15
miei libri di generi diversi.
Chi mi volesse scrivere, può farlo all'indirizzo: tcapaccioli@inwind